Il Tai Chi come via per dominare l'animale che è in noi
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Mercoledì, 22 Gennaio 2020 15:22
- Scritto da Valter
- Visite: 664
Scritti vari
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Mercoledì, 22 Gennaio 2020 15:11
- Scritto da Valter
- Visite: 681
Sebastiano Mori
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Mercoledì, 21 Agosto 2019 12:00
- Scritto da Valter
- Visite: 1421
Sebastiano Mori
Assistente Tai Chi Chuan
Chiara Di Buduo
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Mercoledì, 04 Dicembre 2019 13:22
- Scritto da Valter
- Visite: 866
Chiara Di Buduo
Assistente Tai Chi Chuan
video
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Domenica, 17 Marzo 2019 10:09
- Scritto da Valter
- Visite: 1322
Video: Presentazione Scuola di Tai Chi Chuan
Video: Esercizio della respirazione
Breve descrizione esercizio della respirazione:
Serve per armonizzare il “CHI”, la nostra energia, che abbiamo mosso durante la pratica di Tai Chi Chuan. Normalmente viene eseguito a fine lezione con una sola sequenza dell’esercizio. (Nel video è invece ripetuto 3 volte).
L’esercizio di divide in 4 fasi: le prime tre servono ad aprire le giunture e allungare i muscoli per favorire la circolazione del “Chi”. L’ultima fase serve a calmare e armonizzare il respiro e la mente.
Alcune indicazioni:
I piedi sono uniti e il peso è nel centro del piede (non sui talloni)
Quando inspiro e salgo, con le braccia, devo rilassare le spalle e quando le braccia sono all’altezza del diaframma inizio a staccare i talloni da terra. Viceversa quando espiro e le braccia sono all’altezza del diaframma riabbasso i talloni a terra.
Lo sguardo è all’orizzonte con il mento in dentro e leggermente verso lo sterno.
Quando inspiriamo il nostro “Chi” si espande (fase Yang) e quando espiriamo il nostro “Chi” si raccoglie (fase Yin) nel nostro corpo bilanciando così la nostra energia.
Fate sì che il vostro respiro sia naturale, mai forzato e sempre più fluido.
Nell’ultimo movimento le mani si sovrappongono (sinistra sopra per le donne viceversa per gli uomini) i pollici si uniscono e puntano verso l’esterno.
Le prime tre fasi dell’esercizio possono essere ripetute più volte fino a che vi sentirete rilassati e terminate con la 4° fase.